Post

I love Berlin - Diario di viaggio

Immagine
Quando ho deciso di visitare Berlino avevo già un'idea di ciò che volessi vedere e quando mi sono trovata sulle sue strade, all'interno dei suoi spazi e a contatto con la sua gente, ho capito che avrei trovato molto di più di quello che stavo cercando. 
Tutto era più grande di quello che immaginavo: le strade, le stazioni ferroviarie, i locali, la cultura, lo spirito delle persone. 
I berlinesi sono un groviglio di varietà pazzesco. 

Ho alloggiato per quattro giorni nel quartiere  Friedrichshain , a due passi dalla stazione  Warschauer . Al di là della strada adiacente alla via di casa, un deposito ferroviario dismesso è stato adibito a centro sociale diffuso, con la stessa naturalezza con cui a Torino aprono i caffè Illy nelle aree di maggiore speculazione edilizia. 
Gruppi di persone disomogenee percorrono il viale pedonale del cavalcavia a tutte le ore del giorno e della notte, rigorosamente con una bottiglia di birra in mano. Individualità disuniformi che costeggi...

Il primo mare del 2017

Immagine
Alassio, sole, mare, un po' di vento e di freddo ma non importa.  Osservo le foto, sorrido con le labbra e con gli occhi; troppo di rado mi rendo conto che il mondo può sempre sorprendermi. Da questo "viaggio" ho portato indietro alcune brevi riflessioni sulla vita: - Le persone sono irritabili per ragioni legittime, se proprio vuoi litigare inizia almeno con un buongiorno. - Le mutande sono un bene prezioso per ragioni che potresti non arrivare a immaginare. - Se una bella ragazza passa tutta la sera attaccata al cellulare sei autorizzato a chiederle il numero. - Le cose più belle sono piccole e silenziose, se le vuoi cogliere fai attenzione e taci. - Se la tartaruga 🐢 si vuole girare, assecondala; non essere cattivo con l'animale che è in te. 

Primavera a Torino

Immagine
Ogni anno, insieme all'aria calda arriva la voglia di cambiare.

Poca neve e tante cose belle

Immagine
         

Il senso della musica

Immagine
La musica dà un senso al momento che stai vivendo mentre la stai ascoltando.

Cultura visiva contemporanea

Immagine
Che tu ami la televisione, i selfie o Pokemon Go sappi una cosa, mio caro lettore: Tutto ciò è frutto di una lunga e complessa storia della cultura visiva. Nel corso dei secoli, dei decenni e degli ultimi anni la cultura ha prodotto una quantità di elaborati visivi al di sopra della tua immaginazione.  Dentro a un'opera di arte contemporanea potrai trovare informazioni, intrattenimento, culto del bello e messaggi subliminali.  Impara a guardare, capra! 

Accadde oggi: 15 ottobre 1940

Immagine
Il 15 ottobre del 1940 venne proiettato per la prima volta a New York "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin.  Dopo tutto questo tempo siamo in grado di imparare la lezione?  Le promesse di libertà ci hanno reso schiavi e la scienza ci ha reso cinici. Dovremmo utilizzare i mezzi che abbiamo per stare bene senza provare paura per gli oppressori.  La natura è ricca e basterà per tutti.  Guarda il video